Shiatsu - Istituto Europeo di Shiatsu - Sede di Torino


Vai ai contenuti

Seminari

I CORSI

SEMINARI 2025

Durante la formazione è obbligatorio frequentare almeno 60 ore di seminari che vertono su specifici argomenti, discipline integrative o temi attinenti la formazione.
(orari : sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 se non diversamente indicato)



Seminario sulleFunzionidei Meridiani di Masunaga"
condotto da Enrica Giglio- 4 e 5 ottobre

Cosa sono le funzioni? Dubbi, incertezze, sicurezze,dove troviamo le funzioni?
Lefunzionisono la nostra teoria, ma potremo vedere insieme quante possibilità abbiamo per lavorarle e contattarle.
Quando lavoriamo i Meridiani comefunzioninon c’è dubbio che noi interagiamo con il movimento della vita del nostro ricevente, e la vita non è qualcosa che possiamo giudicare o riparare.
Possiamo soltanto sostenere e stimolare il movimento naturale del Ki in modo da risvegliare “la vita” affinché si realizzi pienamente in tutti i suoi aspetti e livelli di espressione.
La mia esperienza in molti anni di pratica dello shiatsu mi insegna che un buon contatto, una mente aperta e un buon allineamento mi conducono all’ascolto delle mie mani, che sperimentano con tocchi mirati i Meridiani di Masunaga e lefunzioniin vita dei miei riceventi.



Incontro tra due Mondi - L’importanza della Relazione
condotto da Daniela Ferusso e Enrica Giglio - 25 e 26 ottobre
Nel corso del seminario i partecipanti potranno affinare la propria sensibilità personale e comprendere come il nostro coinvolgimento di Shiatsuka possa essere una risorsa e uno strumento per conoscere e sintonizzarsi davvero con il ricevente.
Un elemento particolare dello shiatsu, che lo differenzia da altre tecniche di intervento manuale; l’attenzione viene posta alla relazione che si viene a creare tra chi esegue il trattamento a chi lo riceve.
Entrambi, sia l’operatore che il ricevente, sono indispensabili affinché avvenga il cambiamento.
Ecco che tale approccio rispettoso, che non esprime un giudizio, permette alle potenzialità di ognuno di esprimersi al meglio, di attivare le reciproche risorse e di portare a un livello di benessere comune.


Il Ritmo e lo Shiatsu
Condotto da Paola Giglio - 29 e 30 novembre
Secondo la MTC, ogni creatura vivente è in costante trasformazione ed è soggetta ad un'alternanza di fasi di quiete e di attività. Secondo questa visione, siamo soggetti ad un ciclo energetico di 24 ore che ricomincia ogni giorno, ogni organo e ogni meridiano risponde a questo ritmo con fasi di attività e di riposo.
Quando pratichiamo o riceviamo entriamo in contatto con un movimento, un ritmo, una vibrazione… Il ritmo è una componente della nostra tecnica, per essere tale deve essere variabile, quello che cerchiamo di creare è un’energia elastica che reagisce, un’energia sana (questa è la VIBRAZIONE).
La risposta al ritmo si può riconoscere nella risposta delle persone alla musica. Se un brano musicale ha un ritmo lento, la reazione comune che si ha è quella di sentirsi rilassati o calmati.
Se il ritmo è veloce, l’ascoltatore reagisce in modo eccitato, muovendo il corpo e danzando. Il ritmo della tecnica di Shiatsu produce risposte simili.
Il Maestro Masunaga diceva che il ritmo nello shiatsu è la terapia.

HOME PAGE | LA SCUOLA | LO SHIATSU | LA FORMAZIONE | I CORSI | TRATTAMENTI | EVENTI E NEWS | VOLONTARIATO | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu